“Durante i periodi di cambiamento, chi sa imparare erediterà la Terra, mentre chi sa e basta, si troverà molto ben equipaggiato per affrontare un mondo che non esiste più.”

- Eric Hoffer -

Signori Stakeholder,

vi presento il 12° Bilancio di Sostenibilità riferito all’anno 2021, un anno per niente semplice, ma come dico sempre ai miei collaboratori: “Dobbiamo considerare le difficoltà e avversità di questi ultimi anni come la nuova normalità e fare uno sforzo per non farci trovare impreparati, dobbiamo in altre parole trasformare gli imprevisti in opportunità in funzione della nostra cultura di impresa e della presenza globale”. Raggiunta questa consapevolezza ci siamo concentrati ancor di più sulle tematiche di sostenibilità confortati anche dal Piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR) che contempla vari capitoli di investimenti dedicati a un’economia più sostenibile.

Per il secondo anno di fila, abbiamo incaricato la società di revisione indipendente Deloitte & Touche S.p.A. di effettuare un esame limitato (“limited assurance engagement”) del Bilancio di sostenibilità del nostro Gruppo. Inoltre, quest’anno le Agenzie di Rating Cerved ed EcoVadis hanno rilasciato due Rating ESG dell’azienda. Queste collaborazioni rappresentano per noi non un puro esercizio di stile, ma un incentivo, una leva per il miglioramento delle nostre prestazioni sostenibili e la valorizzazione di prodotti a elevata qualificazione ambientale.

Pelliconi ha ben chiaro: l’obiettivo economico; il progetto di espansione per ribadire la vicinanza al cliente e la volontà di creare insediamenti produttivi a sostegno delle comunità locali; la necessità di perseguire l’innovazione come imprescindibile chiave di volta per un’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale e tutto ciò è stato perseguito proteggendo i posti di lavoro e la salute delle persone. È per esempio, un progetto di fine anno, quello siglato con la multinazionale Technogym “The Wellness Company”, che ci ha portati, attraverso un questionario, a conoscere meglio le abitudini alimentari e la propensione all’esercizio fisico dei nostri dipendenti. La vita sedentaria, lo stress, i pasti veloci, hanno sicuramente cambiato il regime alimentare di molti italiani e statistiche recenti riportano di disfunzioni alimentari aumentate del 30%, si tratta quindi di un allarme sociale a cui abbiamo voluto dare una risposta con questo programma di educazione alimentare da abbinare alla pratica sportiva. Siamo certi di poter riferire nel prossimo rapporto, dati concreti e testimonianze di come sia stata vissuta questa esperienza alquanto inusuale per un’azienda.

Il Bilancio di Sostenibilità che viene redatto e pubblicato annualmente è uno strumento perfetto per testimoniare e sintetizzare con trasparenza l’impegno e i valori che guidano il Gruppo ogni giorno. È con questo spirito green che vogliamo affrontare le sfide del futuro, avendo sempre in mente i nostri obiettivi per l’ambiente, per la società e per l’azienda che ci aiuteranno a crescere negli anni, come hanno fatto negli ultimi 84.

- Marco Checchi -
Amministratore Delegato

01

Approccio allo sviluppo sostenibile

La nostra Mission

La creatività rivolta a ciò che è utile. Le singole esperienze e il loro diventare spirito di squadra. La passione per l’innovazione e per la qualità. E ancor prima il rispetto: per le persone, per l’ambiente e per ciò che facciamo. Dal 1939 il nostro gruppo si riconosce e si distingue nel mondo per questo modo di essere, pensare e lavorare. Ogni giorno.

Ogni anno Pelliconi si impegna concretamente in attività di vario tipo, sia interne che esterne all’azienda, per supportare il piano globale di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Le relazioni con i nostri Stakeholder

“L’obiettivo è creare alleanze che determinino un vantaggio competitivo e benefici comuni.”

Siamo consapevoli che il nostro successo sul mercato non possa prescindere dalla cura dei rapporti con tutti i nostri stakeholder, per creare relazioni solide che favoriscano la costruzione di consenso e fiducia reciproca. I nostri stakeholder rappresentano il target principale delle nostre iniziative di responsabilità sociale d’impresa e allo stesso tempo sono anche i partner più preziosi nella costruzione di progetti e percorsi pienamente in linea e coerenti con il nostro core business e con le maggiori sfide che caratterizzano il nostro settore.

I nostri stakeholder

In che modo interagiamo, li ascoltiamo e li coinvolgiamo

In che modo interagiamo con i nostri stakeholder, come li ascoltiamo e li coinvolgiamo

Strumenti di comunicazione interna (newsletter, intranet, mailing, Telegram); periodiche analisi di clima aziendale; eventi interni ed esterni dedicati ai dipendenti; Business Meeting e comitati di gestione.

Indagini di soddisfazione periodiche; visite presso i nostri stabilimenti. Partecipazione ad eventi organizzati per clienti. Relazioni con il nostro staff di consulenti commerciali e con altre funzioni aziendali.

Relazioni giornaliere con la direzione acquisti e con le funzioni aziendali. Dialogo con le principali associazioni di rappresentanza dei fornitori.

Incontri e visite agli stabilimenti per l’ottenimento delle autorizzazioni per l’esercizio delle attività produttive nel rispetto delle normative vigenti.

Incontri periodici, preparazione e condivisione di buone pratiche, partecipazione a lavori all’interno di commissioni tecniche e di rappresentanza.

Incontri con il Top Management aziendale.

Sponsorizzazioni, liberalità, cessione di beni o di servizi, progetti in partnership, formazione e stage in azienda.

Contrattazione collettiva e territoriale. Incontri con rappresentanti sindacali aziendali.

Sviluppo di progetti in partnership, supporto economico alla ricerca, formazione e sviluppo di prodotti e materiali; testimonianze aziendali e visite guidate agli stabilimenti.

Sviluppo di progetti in partnership, supporto economico alla ricerca, formazione e sviluppo di prodotti e materiali; testimonianze aziendali e visite guidate agli stabilimenti.

Ricerca e sviluppo

Fare innovazione per Pelliconi significa avere un processo ben strutturato e consolidato negli anni di attività, grazie all’utilizzo di metodologie quali Design thinking, Lean Startup, Open Innovation, Agile Development. Apertura all’ecosistema esterno e forte spinta all’Execution sono elementi distintivi dell’approccio all’innovazione di Pelliconi.

Principali progetti sviluppati:

Flower Family

Nel 2018 Pelliconi ha presentato, per la prima volta, un iniziale prototipo di tappo a forma di fiore funzionante, che dopo ben oltre 120 anni di dominio del solo tappo a corona presenta un’alternativa di valore vero. Più sostenibile grazie alla riduzione delle materie prime che lo compongono, oltre a mostrare un design estremamente distintivo. Da quel giorno è stata fatta molta strada, e la “famiglia” è cresciuta, ed è in continua evoluzione.

P•ink, il servizio di stampa digitale su tappo, un nuovo brand di Pelliconi

La tecnologia sviluppata e brevettata sovverte le tradizionali logiche di economia di scala che regolano il processo produttivo offset dell’iconico tappo a corona. Pelliconi ha investito per innovare tale meccanismo, sviluppando una tecnologia di stampa digitale su tappo. Tale tecnologia, già ampliamente diffusa in altri settori, oggi diventa una realtà anche nel mondo del metal packaging, offre innumerevoli opportunità di personalizzazione, lavorando su piccoli lotti. Questo non solo rivoluziona il processo produttivo, con lo spostamento a valle della fase di decorazione e personalizzazione, ma permettendo anche di creare un nuovo modello di business.

SoPure®: sicuro per le mamme, puro per l’ambiente

Per supportare le politiche ambientali delle multinazionali che mirano a ridurre le materie plastiche negli imballaggi e per salvaguardare il futuro del pianeta, Pelliconi ha creato SOPURE®: una chiusura senza PVC (Polivinil Cloruro) adatta per il confezionamento in vasi di vetro di diverse tipologie di alimenti, ma utilizzata principalmente per gli alimenti per neonati (omogeneizzati).

02

Sostenibilità economica

Distribuzione del valore aggiunto

Dopo le perdite di volumi di vendite avvenute nel 2020 legate alla chiusura di tutto il canale Ho.Re.Ca, ovvero il mondo della somministrazione di cibo, bevande, l’esercizio 2021 è iniziato con importanti segnali di recupero che hanno permesso al Gruppo di ottenere un incremento dei ricavi rispetto all’anno precedente del 18,5%.

Le performance economiche 2021
Migliaia di euro
2020
Migliaia di euro
Valore redistribuito ai Fornitori 135.884 109.287
Remunerazione del Personale 30.570 29.223
Remunerazione dei Finanziatori 2.393 2401
Remunerazione degli Azionisti 95 5
Remunerazione della Pubblica Amministrazione 2.191 2.042
Remunerazione della Comunità 425 449
Valore trattenuto dall’Azienda 12.885 10.483
Valore economico generato 184.443 153.890
Valore economico distribuito 171.558 143.407

Supply chain - I fornitori

Scegliamo di collaborare con fornitori che condividano i principi e valori espressi nel nostro codice etico. Con loro ci impegniamo ad instaurare rapporti corretti, trasparenti e durevoli nel tempo al fine di creare un network consolidato.

Di seguito viene riportata una tabella che mostra la percentuale di fornitori che ha adottato un proprio codice etico e un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro e ambiente certificato.

Ambito di attività fornitore ISO9001 ISO14001 ISO45001 Code of ethics
Fornitori di acciaio 100% >60% >60% >60%
Fornitori di alluminio 100% 100% 100% 100%
Fornitori di vernici e inchiostri 75% 50% 25% >60%
Fornitori di compound plastici 80% <70% 60% 100%

Fatturato e presenza internazionale

I numeri principali del 2021:

Fatturato: 182 milioni di euro

EBIT- DA: 17.3 milioni di euro

Produzione: 30 miliardi di chiusure

01
Stati Uniti

Pelliconi Florida, Llc

02
Germania

Pelliconi Deutschland Gmbh

03
Egitto

Pelliconi For Closures Manufacturing Sae

04
UK

Pelliconi Uk Ltd

05
Italia

Pelliconi & C. S.p.a. Pelliconi Abruzzo S.r.l.

06
Russia

Pelliconi Russia Llc

07
Francia

Pelliconi France Sarl

08
Turchia

Liaison Office

09
Cina

Pelliconi Suzhou Co, Ltd
Pelliconi Changzhou Co, Ltd

03

Sostenibilità Sociale

Le persone

In Pelliconi conosciamo l’importanza di sviluppare professionalità altamente competenti e motivate. Consapevoli di ciò, abbiamo realizzato una serie di iniziative per fidelizzare le nostre risorse interne, aumentandone il benessere e il senso di appartenenza all’azienda.

Formazione professionale e sicurezza sul lavoro

La formazione professionale è gestita a partire da:

  • corsi tecnico specialistici utili nello svolgimento delle mansioni specifiche del business del Gruppo
  • corsi di formazione utili al rispetto delle norme vigenti
  • corsi trasversali per lo sviluppo delle competenze manageriali (es. time management, innovazione, negoziazione, sostenibilità, ecc.);
  • corsi di lingua.

Nel corso di ogni anno le persone ricevono una estesa formazione per la sicurezza sul lavoro. I dati relativi alla formazione, legata sia alla sicurezza sul lavoro che ad altre tematiche rilevanti per la crescita professionale dei dipendenti del Gruppo, sono costantemente monitorati, e vagliati al fine di garantire un aggiornamento continuo e più possibile capillare.

Risorse umane e ambienti di lavoro
Sono stati rinnovati molti ambienti di lavoro introducendo ove possibile, spazi condivisi, per favorire l’interazione continua tra le persone e ottimizzare le attività lavorative. L’uso di pannelli fono assorbenti e divisori ha permesso di creare un ambiente di lavoro migliore riducendo l’inquinamento acustico.
Anche nei reparti produttivi sono stati attuati degli importanti progetti per consentire un migliore scambio di informazioni tra i dipendenti e aumentare l’efficienza in termini generali.

L’epidemia COVID-19 sopraggiunta nel 2020 ha accelerato una profonda trasformazione che aveva già preso avvio in azienda negli anni precedenti e che è proseguita anche nell’anno 2021. È stato prorogato il “Lavoro Agile”, consentendo, quando possibile, l’attività lavorativa all’interno della propria abitazione.

Ricerca delle risorse umane
Per la ricerca e selezione del personale effettuiamo uno ‘scouting’ continuo di talenti soprattutto in collaborazione con scuole e istituti tecnici del territorio, università e business school.

Comunità

Pelliconi devolve ogni anno parte dei propri guadagni favore della ricerca scientifica e a sostegno di attività sociali, artistiche, culturali e sportive, in un’ottica di ridistribuzione della ricchezza e di reciprocità nei confronti dell’intera collettività.

3%

Sociale

78%

Sport

3%

Ricerca Scientifica

16%

Cultura

Comunicazione

Abbiamo a cuore la salvaguardia dell’ambiente e come azienda sostenibile abbiamo deciso di privilegiare la comunicazione in formato elettronico, riducendo l’uso della carta. Riteniamo importante costruire un dialogo con la nostra community attraverso ai canali social: Facebook, LinkedIn, Instagram, Youtube, WeChat e Weibo.

04

Sostenibilità Ambientale

Nello spirito della Circular Economy ci sforziamo di perseguire un modello di produzione e gestione del business attento alla riduzione degli sprechi, rivolto ove possibile alla progettazione di prodotti innovativi, all’uso di materie prime e processi produttivi a ridotto impatto ambientale, alla riduzione degli scarti, al riciclo e valorizzazione dei rifiuti specialmente nel caso di materiali permanenti (i metalli).

Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale
I nostri stabilimenti principali, di Ozzano-Bologna e di Atessa-Chieti, e lo stabilimento di Suzhou (Cina) lavorano secondo le procedure dei rispettivi sistemi di gestione per l’ambiente e hanno ottenuto la certificazione di conformità secondo lo standard internazionale ISO14001.

Materie prime e riciclo
Una parte consistente delle materie prime che utilizziamo per produrre i nostri tappi in metallo proviene da materiali riciclati.
Circa la metà in peso degli imballaggi in cartone monouso con cui confezioniamo e spediamo i nostri prodotti è composto da materiale riciclato, laddove sia logisticamente applicabile, sono disponibili anche contenitori metallici riutilizzabili (a rendere). La catena del recupero delle materie prime prosegue attivamente all’interno dei nostri stabilimenti, dato che la quasi totalità dei rifiuti industriali prodotti viene raccolta in modo differenziato e conferita a fornitori qualificati per rientrare nel circuito del riciclo in tutti i casi ove sia possibile. La maggior parte in peso è costituita da metallo (acciaio ed alluminio), ma sono importanti anche i materiali plastici, la carta ed il legno.

Consumi energetici ed emissioni
Nell’esercizio 2021 si è registrato un lieve incremento dei consumi energetici, e quindi delle emissioni prodotte, anche a fronte di un aumento (circa 1,6%) della produzione di tappi negli stabilimenti del Gruppo. Tali emissioni vengono costantemente monitorate tenendo presente anche i consumi di carburante dei veicoli di proprietà del Gruppo, in modo da ampliare la visione complessiva del dato, e facilitando così eventuali miglioramenti dei relativi impatti nel prossimo futuro, coerentemente ai valori ambientali del Gruppo. In un’ottica di riduzione complessiva delle emissioni, è innegabile che una rilevante parte di esse sia riconducibile anche alla logistica legata alla produzione del Gruppo; per tale motivo, nel corso degli anni si è rafforzata la capacità ed esperienza in ambito di trasporto intermodale.

Materie prime e riciclo
Una parte consistente delle materie prime che utilizziamo per produrre i nostri tappi in metallo proviene da materiali riciclati.
Circa la metà in peso degli imballaggi in cartone monouso con cui confezioniamo e spediamo i nostri prodotti è composto da materiale riciclato, laddove sia logisticamente applicabile, sono disponibili anche contenitori metallici riutilizzabili (a rendere). La catena del recupero delle materie prime prosegue attivamente all’interno dei nostri stabilimenti, dato che la quasi totalità dei rifiuti industriali prodotti viene raccolta in modo differenziato e conferita a fornitori qualificati per rientrare nel circuito del riciclo in tutti i casi ove sia possibile. La maggior parte in peso è costituita da metallo (acciaio ed alluminio), ma sono importanti anche i materiali plastici, la carta ed il legno.

Consumi energetici ed emissioni
Nell’esercizio 2021 si è registrato un lieve incremento dei consumi energetici, e quindi delle emissioni prodotte, anche a fronte di un aumento (circa 1,6%) della produzione di tappi negli stabilimenti del Gruppo.

Tali emissioni vengono costantemente monitorate tenendo presente anche i consumi di carburante dei veicoli di proprietà del Gruppo, in modo da ampliare la visione complessiva del dato, e facilitando così eventuali miglioramenti dei relativi impatti nel prossimo futuro, coerentemente ai valori ambientali del Gruppo. In un’ottica di riduzione complessiva delle emissioni, è innegabile che una rilevante parte di esse sia riconducibile anche alla logistica legata alla produzione del Gruppo; per tale motivo, nel corso degli anni si è rafforzata la capacità ed esperienza in ambito di trasporto intermodale.

UN PACKAGING DEVE ESSERE BELLO, INTELLIGENTE E RESPONSABILE.

Desideri consultare il bilancio di sostenibilità completo?

Compila il form con le tue informazioni e ti invieremo il documento integrale.